Nel periodo pasquale 2017 è previsto un viaggio di circa sette giorni presso i campi profughi saharawi con il coinvolgimento di un gruppo di studenti e Professori del corso di Medicina e Chirurgia di Tor Vergata (sia dei corsi in italiano che in lingua inglese), allo scopo di attivare un canale preferenziale di supporto medico-sanitario. in accordo con la R.A.S.D.
Noi siamo gli studenti di Medicina e Chirurgia che parteciperanno al progetto.
Il Progetto prevede
- tirocini nei presidi sanitari Saharawi da parte degli studenti di Tor Vergata
- la realizzazione di corsi di formazione sanitari di base (BLSD, infermieristica di base e altro) da parte del corpo docente
- la spedizione di farmaci, a seguito di un accordo raggiunto con la società Mylan
Il tutto verrà svolto in parallelo alle attività previste dal “viaggio di solidarietà-tenerezza fra i popoli” ed ad altri progetti, portati avanti da altre associazioni ma sostenute anche dal nostro gruppo.
Attività condivise con il viaggio di solidarietà-tenerezza fra i popoli:
- visita al muro della Vergogna (più di 2.720 km di muro costruito dal Marocco nel Sahara Occidentale. È una zona militare con bunker, fossati e campi minati, edificato con l’obiettivo di proteggere dalle incursioni del Fronte Polisario il territorio occupato dal Marocco. Si stima che intorno al muro siano presenti da uno a due milioni di mine. Oltre a uno scopo difensivo, il muro ha obiettivi di sfruttamento economico. La parte interna al muro racchiude le ricchezze del Sahara Occidentale, ovvero le miniere di fosfati e il controllo della costa che è considerata una delle più pescose al mondo)
- visita al museo della guerra
- visite alle scuole, agli ospedali, ai centri disabili ed alle istituzioni della RASD
- partecipazione al festival delle donne
- e.e.
Il viaggio prevede dei costi che si intende coprire con l’organizzazione di un evento prima del mese di marzo 2017: essi comprendono
- l’eventuale noleggio di un container per il trasporto dei farmaci e dei materiali raccolti
- l’acquisto di materiale didattico direttamente in Algeria per evitare il trasporto
- l’acquisto del necessario per sostenere i corsi di formazione
- il contributo ai progetti di CittàVisibili, Nasi Rossi nel deserto.
Per info sul progetto: FEDERICO MAZZINGHI
Socio attivo di CittàVIsibili
freddietosearch@gmail.com